Light Decor: decorare con la luce

Pubblicato il Apr 21, 2021

Decorare con la luce è essenziale per rendere gradevole ed equilibrato ogni ambiente della casa. Mobilmarket svela tutti i segreti del mondo del light decor.

Illuminare la casa, sia all’esterno che all’interno, con le giuste lampade di design è quasi come donare luce a un’opera d’arte. È qualcosa di unico e di estremamente personale.

Per rendere la nostra abitazione ospitale, vivibile e memorabile sotto ogni aspetto è importante iniziare dalla scelta delle soluzioni di illuminazione più azzeccate. Posizionare le fonti di luce nei punti giusti è infatti essenziale per decorare con la luce lo spazio in modo funzionale.

Tuttavia, scegliere la giusta posizione per le lampade non basta. Per creare un’atmosfera casalinga che sia accogliente e pratica allo stesso tempo, vi proponiamo una serie di linee guida che vi aiuteranno a scegliere la soluzione più efficace per illuminare e valorizzare la casa che state progettando.

light decor

Le 8 linee guida per gestire al meglio il light decor

Come accennato, esistono alcuni consigli da tenere a mente per illuminare un’abitazione con cura, aggiungendo un tocco di estetica e personalizzazione.

1. Considera l’altezza del soffitto

Ogni abitazione possiede dimensioni e caratteristiche differenti e conoscerle in maniera precisa è importante ai fini della progettazione illuminotecnica. Conoscere la misura dell’altezza esatta del soffitto è fondamentale quando si tratta di scegliere una lampada a sospensione, ad esempio. Questo perché molti lampadari da soffitto sono dotati di cavi e aste regolabili, mentre altri ne sono del tutto sprovvisti.

2. Tieni presente le dimensioni delle lampade

Come saprete, quando si tratta di appendere una lampada sopra a un tavolo o a un piano cottura, occorre tenere una distanza minima tra i 70 e i 90 centimetri dalla base della lampada alla superficie da illuminare. Si tratta di una utile regola di light decor che poi può variare in base al contesto e, soprattutto, alla dimensione della lampada. Questo aspetto gioca appunto un ruolo essenziale rispetto alla misura della distanza da tenere rispetto al piano. Una lampada di piccole dimensioni tende a pendere maggiormente verso il basso rispetto ad un lampadario più grande che, al contrario, dovrebbe essere appeso più in alto.

3. Aggiungi un pizzico di stile

Ci sono tantissime idee da realizzare quando si parla di stile. Ve ne diciamo una. Potreste, ad esempio, optare per un lampadario a corda industriale. In aggiunta, per conferire un tocco unico ed elegante, basterebbe semplicemente appendere il cavo della lampada ad una barra o ad un gancio fissato al soffitto. Pochi gesti ed il gioco è fatto. Spesso, una soluzione rivista è l’ideale per conferire il tocco personalizzato che fa la differenza.

light decor

4. Non limitarti solo alle fonti di luce diretta

Un aspetto importante del light decor è affidarsi a fonti di luce sia diretta che indiretta. Cercate di limitare l’utilizzo di lampade che orientano in modo diretto la luce sulle superfici. Eviterete così di proiettare ombre e sfumature dall’aspetto soffocante. Considerate l’altezza del soffitto e valutate se installare lampade ad applique o fonti di luce indiretta così da direzionare l’illuminazione verso l’alto e creare così un’atmosfera più morbida e distesa.

5. Scegli lampade con un grado di luminosità appropriata      

Oltre alle dimensioni della lampada, occorre considerare il tipo di lampadina e i differenti gradi di luminosità che questa può garantire. Le lampade a LED di ultima generazione infondono all’ambiente colorazioni soft e avvolgenti. Ovviamente la scelta tra le varie tipologie di lampadina dipende dallo stile e dall’impronta che vogliamo conferire all’intero progetto di illuminazione. Le pareti delle stanze da illuminare sono contraddistinte da colori di tonalità fredde? Optate allora per una lampada che doni all’ambiente una luce calda. Al contrario, per spazi dall’aspetto cupo scegli delle fonti di luce più intense e vivaci.

6. Illumina le scale con impatto e in modo funzionale

Aggiungete fonti di luce presso i montanti delle scale. Spesso queste strutture si trovano in un’area delimitata che può essere illuminata e arricchita sfruttando, ad esempio, lampade a incasso applicate ai lati. Un elemento di light decor efficace e impattante.

7. Sfrutta i colori della luce, ma senza esagerare

Inondare di luce calda o fredda una stanza dall’aspetto semplice può valorizzare lo spazio conferendogli un aspetto più dinamico. Ponete comunque le giuste attenzioni sulla quantità di colore da conferire all’illuminazione: non bisogna mai esagerare.

8. Decora

Le lampade che sceglierete dovranno innanzitutto creare la giusta atmosfera nei vari ambienti della casa. Affidarsi al light decor piuttosto che a dipinti o fotografie potrebbe essere una soluzione di abbellimento originale e inedita per dare alle stanze un aspetto ricercato e personale.

Termina qui, per ora, la nostra avventura nel mondo del light design. Ti abbiamo dato dei consigli interessanti? Leggi il nostro articolo più tecnico per scoprire tutti i segreti per la perfetta illuminazione.

Rimani aggiornato sulle ultime novità anche su Facebook e Instagram.

Visita i nostri negozi di Firenze, Figline, Prato e Arezzo per farti ispirare e guidare dai nostri Interior Designer.

Leggi anche….

IL NOSTRO BLOG

In questa sezione potrà trovare molti articoli dedicati al mondo dell’arredamento e del design e tenersi aggiornata sulle nuove tendenze del momento!

CATEGORIE

ARTICOLI CORRELATI

Pin It on Pinterest

Share This
×

Benvenuto!

Siamo qui per aiutarti. Scrivici per ricevere assistenza o prenotare un appuntamento!

×