A chi non piacerebbe avere una cabina armadio in casa propria? Nell’immaginario collettivo, la cabina armadio è ancora sinonimo di un lusso destinato alle case e ville di grandi metrature; così, in molti rinunciano a progettare una cabina armadio perché credono di non avere abbastanza spazio in casa. Per tutti loro, ecco una buona notizia: per realizzare una perfetta cabina armadio bastano soltanto 2 metri quadrati. Grazie al supporto di arredatori professionisti e alla possibilità di personalizzare gli spazi e i materiali, progettare una cabina armadio non è più un’opzione così dispendiosa e complessa. Anzi, può risolvere anche molti problemi di ordine e spazio, rivelandosi una scelta funzionale e di design.
Ecco un articolo che ti aiuta a capire come progettare una cabina armadio personalizzata, in base al tuo stile e alle tue esigenze.
Dove sistemare la cabina armadio?
La prima cosa da decidere, ovviamente, è dove collocare la tua cabina armadio. L’ideale sarebbe convertire una stanza di casa, non più utilizzata, come uno studio, la camerette dei bambini ormai cresciuti, una mansarda o ripostiglio accuratamente svuotato.
Se non disponi di uno spazio del genere, non preoccuparti: è possibile creare un piccolo angolo personalizzato direttamente all’interno della tua camera da letto, adattandolo alla forma e alle dimensioni della stanza. Se la camera è rettangolare, la cosa migliore è occupare un’intera parete di fronte al letto, mentre se è quadrata potete realizzare una cabina armadio angolare in modo da sfruttare anche gli angoli inutilizzati della camera. Se invece hai a che fare con una stanza dalla forma più asimmetrica e irregolare, potresti pensare di utilizzare il cartongesso per regolarizzarne le linee e arredarla con maggiore facilità .
Mobili e accessori per lui e per lei
Per progettare una cabina armadio, è fondamentale pensare agli abitanti della casa, a quali sono le loro abitudini, se sono uomini, donne, o bambini! Può sembrare un dettaglio di poco conto, ma avevi mai pensato che lo spazio da dedicare a gonne e vestiti lunghi è molto diverso da quello che serve per pantaloni e giacche da uomo? Gli abiti dei bambini, poi, dovrebbero avere una sistemazione specifica all’interno della cabina armadio, magari facili da raggiungere anche per loro in modo autonomo. Se poi c’è bisogno di spazio anche per biancheria da letto e da bagno, avrai bisogno di scaffalature ampie da dedicare a lenzuola, asciugamani e trapunte.

Fortunatamente, al momento della realizzazione è possibile personalizzare la cabina armadio con tantissimi accessori ed elementi componibili in modo da renderla funzionale per esigenze di tutta la famiglia: appendiabiti, cassetti, scaffali, sistemi porta tutto, contenitori e scatole di ogni misura da scegliere in base agli abiti e agli accessori che possiedi.
Soluzioni di progettazione su misura
Progettare una cabina armadio, dunque, non è un lavoro da poco: il tuo arredatore ti farà molte, moltissime domande prima di mettere a punto il progetto finale: con poche informazioni o informazioni sbagliate, c’è il rischio infatti di acquistare elementi inutili. Per quanto riguarda le misure della cabina armadio, la dimensione minima è di 130 cm di lunghezza della parete, attrezzata su due lati o su uno solo, lasciando almeno 70 cm per un passaggio agevole; per una cabina armadio angolare, i due lati non dovrebbero misurare meno di 150 cm l’uno.

Ci sarà poi da scegliere la chiusura più efficiente: ante a battente, le più tradizionali e adatte a chi ha molto spazio davanti alla cabina, pieghevoli a libro per occupare la metà dello spazio oppure ante scorrevoli, le meno ingombranti, per un effetto estetico pulito e lineare.
Il bello di una progettazione su misura è che possiamo realizzare insieme praticamente qualsiasi cosa: scrivania, porta televisione, postazione beauty, ci sono tantissimi elementi che possono essere integrati in una cabina armadio personalizzata.
[row] [col span__sm=”12″ margin=”0px 0px -20px 0px” align=”center”] [/col] [/row] [ux_products cat=”189″]