Arredare con i tappeti è un ottimo modo per rendere la casa più accogliente, dando un tocco di colore e originalità ai diversi ambienti. Specialmente in inverno, un tappeto arredo rende subito l’atmosfera più calda, rilassante e confortevole; oltre a caratterizzare la stanza, regala un comfort unico quando ci appoggiamo i piedi e può essere utilizzato per stare comodamente seduti in terra, magari a giocare con i bambini oppure quando si hanno ospiti e il divano non è abbastanza ampio per tutti. Abbinare tappeti e arredamento non è così semplice: ecco qualche consiglio utile per non sbagliare.
Arredare con i tappeti: uno per ogni stanza
Uno dei vantaggi di scegliere di arredare con i tappeti le diverse stanze della casa è il fatto di poter giocare con colori, sfumature e fantasie per dare a ogni ambiente e a ogni angolo una sua personalità. Per esempio, se amate accoccolarvi davanti al camino in salotto, meglio scegliere un tappeto spesso e morbido dove sarà piacevole stare seduti e rilassarsi; se invece desiderate dare un tocco di design e decorare con originalità l’ingresso, meglio un oggetto resistente e facile da pulire ma senza rinunciare al design: esistono tantissime fantasie geometriche, astratte di ogni colore, sfumatura e tonalità cromatica.
Oltre a scegliere un tappeto arredo con caratteristiche adatte all’uso che ne volete fare, tenete sempre a mente l’effetto finale che volete ottenere e lo stile della stanza. In un soggiorno moderno, ad esempio, starà benissimo anche un tappeto monocromatico mentre, in una casa arredata in stile classico potrebbe essere adatto un tappeto dalla fantasia floreale oppure damascata.

Per quanto riguarda i colori, non uscite dalle tonalità dominanti presenti nella stanza. Questo non significa scegliere tutto dello stesso colore: ad esempio, in un salotto bianco e grigio può stare bene un tappeto arredo sulle tonalità del blu, del celeste o dell’arancio per dare calore; per ottenere un effetto minimal, invece, scegliete una tonalità di grigio o di bianco. Per ingresso, bagno e cucina meglio evitare colori chiari perché si sporcherebbero rapidamente.
Arredare con i tappeti : misure e posizione
Tappeti e arredamento sono quindi un binomio azzeccato per dare personalità e vivacità alla casa ma non è importante solo il colore e il materiale per ottenere un bel risultato: per creare il massimo impatto dovete tenere conto anche delle proporzioni e delle misure del tappeto arredo che avete scelto. Cercate di disporre i mobili sopra e non in bilico sui bordi del tappeto, lasciando almeno una ventina di centimetri di “bordo” in modo che la stanza risulti proporzionata e armoniosa; se invece volete sfruttare il tappeto per riempire uno spazio vuoto, lasciate almeno dieci centimetri tra il bordo e i mobili.
Se decidete di posizionare il tappeto in soggiorno, davanti al divano, potete arredarlo con qualche cuscino che sia complemento di arredo e allo stesso tempo seduta.

Una cosa fondamentale, in ogni caso, è misurare lo spazio in modo preciso: meglio non tirare a indovinare o fidarsi del vostro istinto perché il tappeto arredo è uno degli accessori che meglio si deve adattare allo spazio disponibile.
Tappeti e arredamento: le proposte dei nostri arredatori
E adesso, ecco la top 5 dei tappeti arredo preferiti dai nostri arredatori, che spesso li consigliano per dare un tocco di lusso democratico ai loro esecutivi sartoriali. Nel nostro shop online ne trovate di ogni colore, misura e stile, per abbinarsi perfettamente a qualsiasi casa e stanza.





Scopri la nostra sezione completa di tappeti sul nostro shop online e scegli quello perfetto per te.
Seguici anche su Facebook e Instagram per non perderti nessuna novità.
Leggi il nostro magazine per scoprire tutto il mondo di Lusso Democratico Mobilmarket!